L’avventura inizia nel 1974. Prende forma allora il progetto di Francesco Airoldi di proporre al mercato una linea di bigiotteria raffinata, destinata ad una clientela esigente.
Modelli esclusivi e realizzati negli stessi laboratori che producono per l’oreficeria. Il risultato è un prodotto originale ed esclusivo, veri e propri gioielli in argento.
Segue un attento lavoro sull’organizzazione aziendale e sulla ricerca di proposte innovative; sono gli anni dello sviluppo al quale la moglie Anna apporta il suo significativo contributo per stile e creatività.
Il marchio si impone divenendo punto di riferimento per clienti e addetti ai lavori.
Nuovi modelli e nuove collezioni con uno stile ormai riconoscibile e ricercato; il design esclusivo, la qualità e la perfezione nelle fasi produttive fanno la differenza.
Il mercato sempre più esigente, crea la necessità di una diversificazione della proposta commerciale: ecco L’Idea di Airoldi, nuova linea di bigiotteria fashion , le Borse , e ancora tanti altri accessori moda che completano l’immagine della “Donna Airoldi”. In queste ultime stagioni, l’azienda sta vivendo un cambio generazionale, con una visione sempre più attenta alle ultime tendenze moda; nascono infatti le nuove linee Alessandra Airoldi , Francesca Airoldi , Z’ètoile realizzate dalle figlie, con l’obiettivo di proporre prodotti con un appeal giovane e moderno, adatto alle crescenti richieste della clientela.
Glamour, fascino ed eleganza, un marchio sinonimo di stile, firmato MADE IN ITALY.
Inconfondibile , ricercato, è lo stile con il quale il marchio Airoldi firma le sue collezioni, puntando sulla ricerca di nuovi materiali con prodotti realizzati in Italia.
L’azienda Airoldi oggi firma oltre alle linee esclusive di gioielli in argento – autentico must dell’azienda – anche 4 linee di accessori moda , arrivando con alcune di queste ad estremizzare il concetto di accessorio , così da accostarlo alle ultime tendenze della moda.
Attraverso i social network così come l’e-commerce, l’azienda vuole dare una visione più moderna, cercando di far fronte alle richieste dei mercati internazionali.